FAQ List
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In sollicitudin quam turpis, ac tristique sem. Proin ac est ipsum. Fusce fringilla pretium turpis a lobortis. In iaculis nunc turpis. Donec lorem dolor, viverra at vestibulum nec, pulvinar vel neque. Maecenas nec lectus urna, at euismod diam. Etiam turpis est, ultricies sed eleifend ac, elementum nec nibh.
Di solito ci chiedono...
- Cos'è Multicerta
- Che differenza c'è tra Multicerta Legal e Multicerta Classic?
- Cosa succede se lo smartphone del condòmino non è raggiungibile?
- Cos'è il Certifica di Consegna C3?
- Cosa fa l'APP Multicerta? Perchè scaricarla?
- Dove trovo l'archivio delle comunicazioni ricevute?
- Cos'è l'acquisizione forense dei consensi?
- E' come una Raccomandata o una PEC?
- Può sostituire la Raccomandata o la PEC?
- Che tipo di comunicazioni posso inviare?
- In cosa consiste la tutela legale?
- Avete previsto l’invio d’informativa gdpr?
- Quali sono le autorizzazioni per la postalizzazione e per gestione dei dati personali avute dall’agcm e agcom?
- Multicerta è un servizio elettronico di recapito certificato ex art. 1, co. 1-ter, d.lgs. 82/2005, modificato e integrato dal d.lgs. 179/2016, ai sensi del regolamento ue n. 910/2014 (eidas)?
- Multicerta offre la possibilità di certificare – con valore probatorio in ogni tribunale d’europa – il contenuto della comunicazione e di tutti i suoi allegati (ex art. 43, co. 1, reg. ue n. 910/2014)?
- Qual è il n. di autorizzazione del ministero dello sviluppo economico - dip. com. - dir. gen. - div. vi per Multicerta di operare come operatore postale con questi nuovi servizi?
- Anche se metteste in campo mille avvocati, sareste un operatore postale elettronico senza autorizzazioni e quindi le comunicazioni non avrebbero alcuna valenza legale.
- Se non va a buon fine l'invio di Muticerta (per colpa del ricevente), il costo, di 1,49€ viene comunque addebitato o si considera solo l'invio con il mezzo postale "alternativo"?