Multicerta è un servizio elettronico di recapito certificato ex art. 1, co. 1-ter, d.lgs. 82/2005, modificato e integrato dal d.lgs. 179/2016, ai sensi del regolamento ue n. 910/2014 (eidas)?

L’art. 1 comma 1-ter del richiamato Codice dell’amministrazione digitale fa riferimento ai servizi elettronici di recapito certificato qualificato (di seguito SERCQ), prevedendo che ove la legge consente l’utilizzo della posta elettronica certificata consente anche l’utilizzo di altro SERCQ. Multicerta, invece, è un SERC non qualificato che, ai sensi dell’articolo 3 n. 36) del ricordato Regolamento eIDAS “consente la trasmissione di dati fra terzi per via elettronica e fornisce prove relative al trattamento dei dati trasmessi, fra cui prove dell’avvenuto invio e dell’avvenuta ricezione dei dati, e protegge i dati trasmessi dal rischio di perdita, furto, danni o di modifiche non autorizzate”.
Attraverso Multicerta, quindi, non s’intende svolgere l’attività di gestore di posta elettronica certificata, quanto piuttosto attribuire alle comunicazioni elettroniche inviate una validazione temporale elettronica, attraverso il collegamento di diversi dati in forma elettronica a una particolare ora e data, così da provare che gli stessi esistevano in un dato momento.

Ultimo aggiornamento il 4. Giugno 2019 di Antonello.

Torna indietro

Aggiungi un commento